Casello > Struttura quadrangolare di colore nero situata al confine che separa il senso di una parola e quello di un’altra; regola il caotico traffico delle risposte dirette ai settimanali enigmistici disponendo i diversi veicoli semantici attorno ai propri lati, lungo sensi di marcia > [Senso di marcia] verticali e orizzontali, così da evitare pericolosi incidenti incruciverbali.
(Jaune Selavyi)
Coccodrillo mansueto > Nome popolare, dovuto alle piccole dimensioni e all’apparente innocuità per l’uomo, attribuito al genere Loricatae Naniformes (famiglia Crocodilidae, ordine Crocodilia, classe Reptilia) i cui rappresentanti sono caratterizzati dalle minuscole dimensioni e dal particolarissimo habitat costituito dalle aree urbane create da Homo Sapiens, nelle quali ha occupato un cospicuo numero di nicchie ecologiche interstiziali con numerose e ben diversificate specie dalle interessanti abitudini. Qui di seguito ne presentiamo alcune, corredate, in allegato (seguite il link e non ve ne pentirete) con i disegni originali del naturalista boemo Petr Wurstel che per primo nel 1880 ha studiato sistematicamente i Coccodrilli mansueti.
(Peter Bacon)
Coninizio > è un termine arcaico – ora in disuso – che veniva utilizzato nei secoli intorno all’anno Mille per indicare un punto di vista positivo nella percezione e nella definizione di ciò che noi oggi chiamiamo esclusivamente con il termine “con-fine”.
Alcuni studiosi e filologi della Scuola Liminale [Liminale, scuola] sostengono che l’uso del termine “coninizio” sia legato non solo a una visione olistica dell’esistenza, ma in generale a una visione positiva di tutto ciò che presenta stati sfumati (o anche turbolenti) di cambiamento. Da segnalare la recente fioritura di saggistica e di narrativa dedicata alla grande disputa – durata diverse decine di anni, nel corso dell’undicesimo secolo– sul “coninizio tra bene e male”.
(V’Eliot)