M

Mare cuscinetto > Circonda l’isola di Lup ed è in comunicazione col Mare di Pregiudizi attraverso il Canale della Conoscenza.
Naviganti assidui di questo mare sono gli ott’orefilate dormienti e i sonnambuli a occhi aperti che, attraverso i loro sogni, ne calmano o agitano le acque.
In letteratura è citato come il luogo in cui venne avvistato per l’ultima volta l’avventuroso Odisseo che – con in mano l’Antimappa dei territori sublimi – dal Mare Cuscinetto veleggiò verso l’Oceano delle Scoperte.
(I. Barbarino)

 

Muro intrecciato > 1) Letterale, in architettura le opere murarie costruite nell’antichità alternando ordini di mattoni o pietre di diverso tipo e grandezza, es. erano M.i.  quelli costruiti in opus reticulatum o in opus latericium . 2) in senzo traslato, al plurale, esclamativo:  grido di allarme venato di sarcasmo che viene lanciato dalle maestranze edili addette ai cantieri di metropolitane, sottopassaggi, ed altre opere di pubblica utilità ubicate nel sottosuolo, quando il cantiere nel procedere incrocia antichi artefatti  sepolti. L’allarme provoca l’immediato fermo dei lavori in attesa che ognuno dei numerosi uffici preposti alla valutazione della situazione venutasi a creare,  in gelosa competizione  l’uno con l’altro, ed in strenua difesa dei confini delle proprie competenze, esprima parere positivo alla ripresa dei lavori, o imponga di modificare il progetto dell’opera in questione.( N.D.R. Questa situazione, che si presenta  un po’ in tutte le moderne realtà urbane, è particolarmente grave, fino alla totale paralisi, a Lup per la sua millenaria ed intricatissima storia edilizia [Lup, appendice 2] e per la frammentazione conflittuale portata all’estremo, caratteristica della labirintica mentalità della sua classe dirigente, degli enti e degli uffici nazionali, regionali e locali preposti ognuno alla gestione di singoli aspetti settoriali della pubblica amministrazione). 3) metaforico : (in collegamento col punto 2) l’ edificio burocratico dello stato e del parastato.(Peter Bacon)